HONEYMOON IN
NAMIBIA di
Emilio e Linda 15
agosto - 1 settembre 2007 Siamo tornati da una settimana dal nostro viaggio di nozze Namibia + Mauritius e ancora abbiamo negli occhi i paesaggi sconfinati namibiani, dove la natura vive incontaminata e la mano delluomo non si vede per centinaia e centinaia di chilometri A confronto le acque cristalline e le spiagge bianche delle Mauritius sembrano poca cosa Vogliamo darvi solo qualche consiglio pratico: Noi abbiamo viaggiato con un fly&drive appoggiandoci all Agenzia Gyver Viaggi (http://www.giverviaggi.com/07e/07_sud/0403.htm ) che a sua volta si appoggia ad unagenzia namibiana di nome Latidude24, di cui altri turisti per caso hanno parlato. Ne siamo stati molto contenti (in particolare per come è stato organizzato il tour, per laccoglienza e per la qualità degli alloggi). Allarrivo a Windhoek ci ha accolto allaereoporto Manuela della Latidude24 che, dopo essersi scusata perché non parla italiano, ci ha aiutato a ritirare lauto neleggiata presso la EUROPECAR e ci ha consegnato tutto il materiale per il tour: mappe stradali, vaucer di prenotazione alberghiera, depliand sui vari alloggi e su varie attività ed escursioni fattibili durante il nostro tour, numeri di telefono per le emergenze. Ci ha inoltre dato informazioni su quali strade poter percorrere e quali invece sono sconsigliate, in considerazione del fatto che lauto noleggiata era una 2x4. Le nostre tappe (con i
relativi alloggi): 1. Windhoek: Kalahari Sands Hotel (http://www.suninternational.com/Resorts/Kalahari/MainForm.aspx). Voto 7,5. Hotel intenazionale con tutti i confort e un ottimo ristorante. Ideale per iniziare e finire il tour. 2. Sossusvlei: Sossusvlei
Lodge (http://www.sossusvleilodge.com/). Voto 9.
Bellissimo e comodissimo, proprio allingresso dei
cancelli del Sossusvlei
in modo che al mattino allapertura
del parco alle 7.00 si può essere i primi ad entrare e
non perdersi i meravigliosi giochi di luce che il sole
dellalba fa con le dune
3. Swakopmund: Sea Breeze
Guest House (http://www.natron.net/tour/seabreeze/index-i.htm).
Voto 8. Gestita da due italiani molto gentili che ci
hanno dato ottimi consigli. La guest house è molto bella,
curata, pulita e ben arredata, e si respira unaria
familiare. 4. Khorixas: iGowati Lodge (http://www.igowatilodge.com/). Voto 5. Turistico e di poca qualità, con staff e ristorante decisamente sotto le aspettative. La posizione può essere obiettivamente comoda, ma non è inserito nei paesaggi emozionanti e stupendi namibiani. Alla sera il ristorante offre un agghiacciante spettacolo di balli africani 5. VingerKlip (Damaraland): VingerKlip Lodge (http://www.vingerklip.com.na/). Voto 10. Entusiasmante, immerso nella natura con panorami mozzafiato sul bush, curatissimi bungalows con terrazzo con vista sulla pozza frequentata da splendidi kudu, facoceri ed altri animali, possibilità di fare passeggiate in cui non è raro incontrare curiosi animali. Ha un ristorante sopra il monte vicino da cui si domina unarea che sconfina a perdita docchio e un secondo ristorante direttamente nel lodge con una cucina tipica e curata, per noi ottima. Saremmo voluti rimanere almeno una settimana! 6. Parco Etosha: Okaukuejo
Resort (http://resafrica.net/okaukuejo/): Voto 8. Noi
eravamo in un bellissimo bungalow nella parte appena
finita di costruire a ridosso della pozza illuminata dove
centinaia di animali a tutte le ore del giorno e della
notte vanno a bere
una meraviglia! Questa parte
nuova meriterebbe un bel 9, ma il Telefono cellulare: essendo un viaggio in perfetta solitudine (io, la mia nuova e fiammante moglie e lauto a noleggio), a Windhoek per il prezzo di 50 dollari naminiani (5 Euro) abbiamo acquistato una SIM namibiana che ha una buona copertura anche in zone disabitate (la maggior parte). Lalternativa è noleggiare un cellulare satellitare che dovrebbe avere una copertura del 100%. Il cellulare per chi viaggia in solitudine come noi è assolutamente indispensabile. Noleggio auto: tutti ci avevano detto che lauto
2x4 va benissimo per chi ha intenzione di stare sulle
strade principali. Sicuramente avere un 4x4 sarebbe molto
meglio (le strade sono all80% non asfaltate e in
alcuni tratti -soprattutto tra Solitarie e Sesriem e nel
Welwitschia Drive- sono piene di buche, al Sossusvlei con
un 4x4 si può arrivare fin sotto le dune senza dover
fare la fila per prendere la navetta
), tuttavia il
noleggio di un 4x4 è molto più costoso (oltre 100/die
in più rispetto al 2x4!) ed in ultima analisi secondo
noi si può evitare. Vale tuttavia la pena non noleggiare
la 2x4 più economica, come ovviamente abbiamo fatto noi!
Ci siamo ritrovati Altri consigli per il noleggio auto: - Fate una assicurazione con copertura totale (quella che abbiamo sottoscritto noi con la Europecar copriva anche le forature di gomma) perché questi piccoli incidenti sono allordine del giorno. - Noleggiate due ruote di scorta e ricordatevi che la seconda ruota va prenotata con qualche giorno di anticipo. In caso di foratura fermatevi al primo distributore e fate riparare la ruota bucata. - Laria condizionata non è indispensabile (nel senso che non si muore dal caldo) ma visto che a viaggiare col finestrino aperto entrano tonnellate di polvere (soprattutto quando si incontrano altre vetture), avere laria condizionata permette di viaggiare comodamente anche nelle ore più calde della giornata e nelle zone più brulle e desertiche. Noi la consigliamo! - Fate benzina ad ogni distributore che incontrate, ce ne sono pochi ma decisamente a sufficienza (almeno uno in ogni centro abitato, e solitamente nuovo e funzionale come quelli europei). Noi così facendo non siamo mai scesi sotto la metà del serbatoio. Sicurezza: lunico rischio è restare
a piedi con lauto. Per il resto non ci siamo MAI
sentiti in pericolo. La popolazione locale è cordiale e
gentile, assolutamente non invadente (le mance sono ben
gradite, ma mai ci è stata chiesta lelemosina).
Certo, nelle città abbiamo evitato di girare in zone
poco frequentate con macchine fotografiche e videocamere
al collo e non le abbiamo mai lasciate in vista nellauto
ma questo vale per tutti i posti del mondo e non è certo
un problema namibiano. Scorte di viveri per il viaggio: Le città sono stile città europee con ipermercati, negozi alla moda, locali ecc. Noi consigliamo di fare scorta di acqua (molta!) e frutta quando possibile poiché girando in auto tutto il giorno al sole si beve molto e uno spuntino ogni tanto è necessario. Per qualsiasi informazione scriveteci ai seguenti indirizzi: Emilio: emiliomartini@tiscali.it Linda: lindaspaggiari@tiscali.it Saremo felici di rispondervi!! CIAO |