LE NOSTRE
SEYCHELLES
di
Sergio e Monica
Appena
tornati da questo bellissimo viaggio, vogliamo dare anche
noi il nostro contributo ai viaggiatori che intendono
visitare questo paese. Personalmente, i consigli di chi
ci ha preceduto sono stati molto più utili della pessima
guida della Lonely Planet, l'unica che siamo riusciti a
reperire in Italia. Il nostro viaggio è durato 2
settimane, dal 27/5 al 10/6, periodo che si è rivelato
ottimale sia dal punto di vista climatico ( gli
acquazzoni duravano al massimo 30 secondi, poi tornava il
sole ) che dell'affollamento ( inesistente ). Va detto
che alle Seychelles fa sempre molto caldo, anche nella
stagione "fresca" ( quella che abbiamo scelto
noi ). Noi, che a casa nostra non abbiamo il clima,
abbiamo scelto sistemazioni che, in 2 casi su 3, non
prevedevano l'aria condizionata, e dobbiamo dire che è
stata dura dormire. Perciò, se soffrite il caldo,
tenetelo bene in considerazione. La vacanza è stata
suddivisa così:
2 notti a Mahè nel residence Charlette ( 65 a
notte a/c)
4 notti a Praslin a villa Manoir ( 60 a notte )
6 notti a La Digue alla Petra's Guesthouse ( 60 a
notte )
Tutte le sistemazioni erano in appartamentini dove
potevamo cucinare. Se scegliete questo tipo di
sistemazione, tenete presente che i negozi di alimentari
sono per lo più bottegucce dove al massimo potete
trovare l'acqua, la birra, il pane e qualche scatoletta.
Solo in quelli più riforniti ( e sono pochi ) troverete
pasta o marmellata. Verdura e frutta sono quasi
introvabili. Perciò, portatevi una buona scorta di
viveri da casa e imparate, come noi, ad aprirvi le noci
di cocco, presenti ovunque.
2 soli giorni a Mahè sono pochi, abbiamo recuperato l'ultimo
giorno, avendo il volo notturno. Anche se Mahè è più
costruita, siamo ben lungi dal considerarla caotica!
Possiede bellissime spiagge e luoghi veramente selvaggi.
Lo snorkeling a Port Launay è stato uno dei migliori,
anche per la tranquillità della baia. In questa stagione
spesso il mare è mosso e ci sono correnti, però se non
ci fosse quella brezza, non oso immaginare il caldo...Consigliata
la passeggiata da Danzil ad Anse Mayor. Ci hanno detto
che l' escursione alla baia di St.Anne era da non perdere
per i pesci, ma non c'era più tempo. A Mahè abbiamo
noleggiato una macchina a 50 al giorno.
A Praslin non ci sono piaciute le spiagge della costa sud
( grande anse ecc. ) ma dicono che dipende dalla stagione.
La nostra sistemazione a villa Manoir è stata ottimale
perchè ci consentiva di raggiugere a piedi in 15 minuti
( in salita ) la bellissima Anse Lazio, però, se volete
cenare fuori non c'è nulla oltre alla pensione ( ci sono
2 ristoranti sulla spiaggia aperti solo a mezzogiorno ).
Bella Cote d'or dove potrete trovare un po' di "vita"
e qualche negozietto di souvenir.N on perdetevi la
passeggiata da Anse Lazio ad Anse Georgette. Il sentiero
non è di facile individuazione, per fortuna qualcuno ci
ha dato delle indicazioni e con un po' di fortuna siamo
arrivati. Non mancate l'escursione in barca a Curieuse e
St.Pierre.
La Digue è piccola, si gira in bici, e tutto quello che
c'è da vedere si potrebbe fare in un solo giorno, ma
godreselo per 6 giorni è tutta un'altra cosa. Per
entrare a Source D'Argent si pagano 4 d'ingresso.
Noi, che siamo mattinieri, alle 8 di mattina siamo
entrati sempre gratis ( non c'è anima viva e il cancello
è sempre aperto) . Bello lo snorkeling in tutte le
calette vicine. Molto bella anche Anse Sévère.Fatevi
travolgere dalle onde oceaniche di Grande Anse e Petite
Anse e, se avete ancora un po' di fiato, salite al nido
delle aquile per godere di un bellissimo panorama, magari
al tramonto.Imperdibile l'escursione a Coco e Felicité.
Abbiamo visto moltissimi pesci colorati e nuotato con le
tartarughe marine.
Abbiamo viaggiato con Qatar Airlines( Milano-Doha-Mahè )
e ci siamo spostati fra le isole via mare con il Cat
Cocos ( da Mahè aPraslin ) e con la Curieuse ( da
Praslin a La Digue). Il mare può essere molto mosso,
perciò il Travelgum è d'obbligo.
In tutto abbiamo speso 3200.
Buon viaggio a tutti
Sergio e Monica
|